Conferenza Stato Regioni


Intesa sullo schema di Programma Nazionale di ristrutturazione del settore bieticolo saccarifero – Aiuto alla diversificazione - Reg. (CE) n. 320/06 art. 6. Aggiornamento e tabella di riparto (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
Intesa ai sensi dell’articolo 4 comma 3 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.


Repertorio Atti n

 

Repertorio Atti n. 54/CSR del 25 marzo 2009.

 

 

LA CONFERENZA  PERMANENTE  PER I RAPPORTI  TRA  LO  STATO LE REGIONI E LE  PROVINCE  AUTONOME  DI  TRENTO  E  BOLZANO

 

 

Nell’odierna seduta del 25 marzo 2009:

 

VISTO il Regolamento (CE) n. 320/2006 del Consiglio del 20 febbraio 2006 che modifica il Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005, relativo al funzionamento della politica agricola comune (PAC) ed istituisce un Fondo temporaneo per la ristrutturazione dell’industria dello zucchero nella Comunità;

 

VISTO il Regolamento (CE) n. 968/2006 della Commissione, del 27 giugno 2006 che ne reca le modalità di applicazione;

 

VISTO, in particolare, l’articolo 6 del soprarichiamato Regolamento (CE) n. 320/2006 che prevede, previa elaborazione di programmi di ristrutturazione nazionali, un aiuto per gli interventi di diversificazione nelle aree colpite dalla ristrutturazione dell’industria dello zucchero, in misura proporzionale alla quota di zucchero dismessa dalle imprese nello Stato membro, in una delle campagne di commercializzazione comprese tra gli anni 2006/2007 e gli anni 2009/2010;

 

VISTA l’intesa, sancita il 21 dicembre 2006, con Atto di repertorio n. 2726 di questa Conferenza, con cui si è delineato il Programma nazionale di ristrutturazione nel settore bieticolo saccarifero, contenente le misure di contribuzione pubblica conformi agli Assi programmatori, di cui al Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR), così come previsto dal citato articolo 6 del richiamato Regolamento comunitario;

 

VISTO l’Atto d’intesa di questa Conferenza del 15 novembre 2007, di cui al repertorio n. 239/CSR, con cui è stato approvato il riparto tra le Regioni delle risorse del predetto Fondo temporaneo per la ristrutturazione, secondo criteri di proporzionalità rispetto alle superfici dismesse dall’industria dello zucchero, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA);

 

VISTA altresì l’intesa sancita dalla medesima Conferenza, con Atto di repertorio n. 87/CSR del 20 marzo 2008, che aggiorna il Programma nazionale di ristrutturazione, a seguito del monitoraggio e della verifica effettuata sulle azioni intraprese nel corso del primo anno di attività;

 

VISTA la Decisione C(2008) 3498 del 14 luglio 2008, con la quale viene assegnata all’Italia la somma aggiuntiva di € 23.024.757,70, a seguito della rinuncia della propria quota di produzione, intervenuta nel corso della campagna 2008-2009, da parte degli zuccherifici di Jesi, della regione  Marche e Pontelagoscuro, della regione Emilia Romagna;

 

VISTA la legge 29 dicembre 1990, n. 428, concernente disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 1990- che all’articolo 4, comma 3 così come modificato dall’articolo 2, comma 1 dalla legge 3 agosto 2004, n. 204, dispone che il Ministro dell'agricoltura e delle foreste, nell'ambito della sua competenza, con proprio decreto, adotta, d'intesa con questa Conferenza, provvedimenti amministrativi direttamente conseguenti alle disposizioni dei Regolamenti e delle Decisioni comunitarie, al fine di assicurarne l'applicazione nel territorio nazionale;

 

VISTI la proposta di riparto in oggetto ed il testo del Programma nazionale, trasmessi separatamente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il 26 febbraio 2009, con nota protocollo n. 2010 ed il successivo 3 marzo del medesimo anno, con nota protocollo n. 2211 alla Segreteria di questa Conferenza che ne ha provveduto l’inoltro alle Regioni e Province autonome rispettivamente il 27 marzo 2009, con nota protocollo n. 982, ed il 3 marzo del corrente  anno, con nota protocollo n. 1062;

 

VISTI gli esiti dell’istruttoria tecnica, conclusa il 5 marzo 2009 con avviso favorevole al testo con alcune correzioni concordate, tra le quali la previsione dell’intesa con le Regioni, in luogo della mera comunicazione alle stesse, in riferimento al paragrafo “Controlli”;

 

CONSIDERATO che, nella seduta di Comitato permanente di coordinamento in materia di agricoltura del 12 marzo 2009, gli Assessori regionali competenti in materia hanno confermato l’avviso favorevole alla stipula dell’intesa, con le modifiche concordate in sede tecnica;

 

PRESO ATTO che la versione, successivamente trasmessa dal Ministero proponente il 17 marzo 2009 con nota protocollo n. 2776, alla Segreteria di questa Conferenza e dalla stessa diramata il giorno successivo alle Regioni e Province autonome con nota protocollo n. 1320, contiene le modifiche concordate in sede tecnica e confermate nella richiamata seduta del citato Comitato;

 

VISTI gli esiti dell’odierna seduta di questa Conferenza nel corso della quale i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome hanno espresso avviso favorevole alla stipula dell’intesa, con la raccomandazione al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali che si attivi presso la Commissione europea affinché venga posticipata, di almeno un anno, la data ultima per la realizzazione delle misure e degli interventi, nonché quella dei pagamenti, previsti dal Programma rispettivamente al 30 settembre 2010 e al 30 settembre 2011, così come disposto dall’articolo 14, paragrafo 3 del Regolamento (CE) n. 968/2006 della Commissione

 

 

 

SANCISCE INTESA

 

 

sul Programma Nazionale di ristrutturazione del settore bieticolo - saccarifero – Aiuto alla diversificazione - Reg. (CE) n. 320/06 art. 6. Aggiornamento e tabella di riparto, nella versione del 17 marzo 2009, con la raccomandazione di cui in premessa.

 

 

                              Il Segretario                                                                 Il Presidente

                  Cons. Ermenegilda Siniscalchi                                        On. dott. Raffaele Fitto